
SERVIZI PER L’ENERGIA
Progettazione e realizzazione
Nico s.r.l. sviluppa la progettazione e gestisce la realizzazione di:
• Impianti eolici;
• Impianti idroelettrici;
• Impianti a biomassa solida a combustione diretta;
• Impianti a biomasse liquide;
• Impianti solari fotovoltaici;
• Impianti a biogas da biomasse;
• Impianti a biogas da discarica.
Durante la gestione del processo autorizzativo si occupa di:
• Analisi degli ambiti di tutela ambientale e
paesaggistica;
• Normative emanate dalle autorità e dalle
amministrazioni.
Nico s.r.l. dedica particolari cure alle pratiche amministrative e al progetto per la connessione degli impianti alla rete. Offre inoltre servizi globali di project & construction management, dalla richiesta autorizzativa alla definizione della contrattualistica per l’acquisto delle apparecchiature, alla realizzazione e collaudo delle opere.


Servizi connessi
• Analisi e consulenza nei mercati energetici, del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili, delle quote di CO2;
• Fiscalità energetica;
• Contenimento dei consumi energetici negli edifici;
• Certificazione energetica degli edifici;
• Audit energetici e valutazioni tecnico-economiche per l’utilizzo di tecnologie efficienti;
• Studi di fattibilità programmatica e normativa;
• Studi di fattibilità tecnico-economica (disponibilità nel tempo della fonte
di energia).
Attività post esercizio
• Analisi della rete elettrica di potenza, registrazione transitori di guasto, avviamento, manovra, determinazione ampiezza e tempo;
• Registrazione energia prodotta, assorbita dalla rete, valutazione energie ausiliari;
• Valutazione dell’efficienza di motori primi e globale dell’impianto;
• Misure dei campi elettromagnetici e valutazioni delle compatibilità con l’ambiente;
• Misure di pressione sonora e valutazione di impatto acustico.
INCENTIVO CONTO TERMICO

Cos’è il conto termico?
Il conto termico 2018 GSE è un pacchetto di incentivi e agevolazioni istituiti con il decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012, al fine di promuovere interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici già esistenti ed incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli incentivi si ottengono facendo richiesta all’ente preposto ad erogare i fondi, il GSE (Gestore dei Servizi Elettrici), che disciplina le modalità di accesso agli incentivi.
Che cos’è il GSE
Il conto termico viene gestito dal GSE, Gestore Servizi Energetici del fondo incentivi, è un meccanismo di sostegno per piccoli interventi di produzione di energia termica prodotta da fonti rinnovabili e per incrementare l’efficienza energetica. Tale
meccanismo, è stato introdotto con il DM del 28 dicembre 2012 cd. Conto termico, i cui fondi sono gestiti dalla GSE SPA che ne gestisce le domande e le spese ammissibili, i soggetti beneficiari e le modalità
per richiedere i benefici dell’agevolazione che tra l’altro sono a prenotazione diretta online tramite il sito ufficiale GSE.

Chi sono i beneficiari?
La domanda conto termico 2018, può essere presentata dai seguenti beneficiari:
• Amministrazioni pubbliche;
• Soggetti privati: ossia persone fisiche, condomini, titolari di imprese o di reddito agrario.
Tali soggetti, chiamati “soggetti responsabili” per essere ammessi agli incentivi devono aver sostenuto spese per la realizzazione degli interventi ammessi nell’agevolazione e presentare al relativa domanda che tra l’altro può essere presentata anche mediante un soggetto delegato autorizzato. Pur esistendo dal 2012, il Conto Termico è un beneficio ancora largamente da sfruttare: nel 2016 per il Conto Termico sono stati stanziati 700 milioni di euro. I rimborsi richiesti sono stati pari a 28 milioni.
Chi può ricevere l’incentivo?
Sono previsti incentivi per la diagnosi energetica e per la certificazione energetica, APE per gli stessi interventi ammissibili per il conto termico tra cui interventi di efficientamento dell’involucro di edifici esistenti (coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari, sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti più efficienti come ad esempio le caldaie a condensazione, sostituzione e installazione di impianti con fonti rinnovabili tra cui pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici in abbinamento anche a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.
L’INCENTIVO CONTO TERMICO EQUIVALE AD UN RIMBORSO CONSISTENTE, ANCHE DEL 65%!
I Sistemi di Gestione dell’energia offrono un approccio sistemico al monitoraggio e alla riduzione del consumo energetico in qualsiasi tipo di attività, il cui standard di riferimento è l’ISO 50001. Quest’ultima stabilisce una serie di requisiti per l’attuazione di politiche energetiche con obiettivi concreti, come l’adozione di misure per ridurre e controllare il consumo energetico, verificare il risparmio e pianificare gli interventi migliorativi in maniera continuativa.
SERVIZI PER L’AMBIENTE
Produzione e ambiente
In una società industrializzata sottoposta alle pressioni di uno sviluppo economico continuo, il territorio subisce rapide e profonde trasformazioni. Il nostro obiettivo è contribuire a governare questi processi interpretando le richieste della comunità in materia ambientale. Perciò siamo impegnati nella tutela del paesaggio e nella promozione delle più avanzate tecnologie per il risparmio energetico, per la riduzione dell’inquinamento luminoso e acustico, per lo sfruttamento delle energie rinnovabili (sole, vento, acqua, biomasse, geotermia). Le problematiche di tutela ambientale sono sempre più connesse con la produttività delle aziende. Per questo motivo vengono offerte attività di consulenza in materia di ambiente.
Le principali attività presentate sono:
- Sviluppo di sistemi di gestione ambientali per la certificazione UNI ISO 14001 e EMAS;
- Assistenza per la corretta gestione dei rifiuti (SISTRI, richiesta autorizzazioni, etc.);
- Autorizzazioni emissioni in atmosfera;
- Progettazione di sistemi di abbattimento.
Sviluppiamo Analisi e Studi per la valutazione e riduzione dell’impatto sull’ambiente, per le nuove opere (SIA, VIA) e per i nuovi strumenti di programmazione territoriale (VAS). Applichiamo metodiche, modelli e strumenti all’avanguardia per l’analisi previsionale, il monitoraggio e il contenimento dell’impatto acustico, delle emissioni di inquinanti in atmosfera, nelle acque e nel suolo, per la gestione dei rifiuti e delle sostanze pericolose. Nelle pagine seguenti vengono riportati in maniera più specifica alcuni dei servizi nell’ambito della tutela ambientale.
Nico s.r.l. si pone l’obiettivo di affiancare l’azienda nella ricerca delle migliori tecnologie, riducendo i costi energetici, garantendo lo sviluppo sostenibile e salvaguardando l’impatto ambientale in piena conformità alle richieste legislative vigenti (D. Lgs. 152/06 e s.m.i., cosidetto Testo Unico in materia Ambientale).

Emissioni in atmosfera
Nico s.r.l. realizza, grazie alla disponibilità di adeguati strumenti, studi della dispersione di inquinanti in atmosfera nell’ambito di Studi di Impatto Ambientale o come valutazioni specialistiche a supporto di domande di autorizzazione (es. per impianti per la produzione di energia, stabilimenti industriali, impianti per gestione dei rifiuti, ecc.).
Operiamo in qualsiasi contesto territoriale (comprese aree a orografia complessa, siti costieri, ecc.) e per varie tipologie di sorgenti (puntuali, lineari, diffuse, ecc.); inoltre possono essere condotti, secondo vari possibili approcci, studi di impatto olfattivo. Si svolgono ulteriori attività complementari e a supporto degli studi diffusionali quali: analisi delle emissioni in flussi convogliati e monitoraggi ambientali in collaborazione con laboratori attrezzati e qualificati.
Analisi Ambientale Iniziale (Aai)
L’Analisi Ambientale Iniziale è una diagnosi sistematica, nella quale si studiano tutte le relazioni che intercorrono tra un’attività produttiva e l’ambiente che la circonda. In funzione dei vincoli ai quali l’azienda è sottoposta, tra i quali il quadro legislativo, socioeconomico e determinati dal mercato nel quale opera. L’Analisi Ambientale Iniziale ha lo scopo di individuare:
- Gli aspetti diretti e indiretti (aspetto ambientale: elemento di un’attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente);
- Gli impatti significativi (impatto ambientale: qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un’organizzazione).
Autorizzazione Unica Ambientale (Aua)
È una specifica forma di autorizzazione introdotta dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 (in vigore dal 13 giugno 2013) per semplificare gli adempimenti amministrativi ambientali, e rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). Nico s.r.l. può assistere le aziende per la preparazione ed inoltro della richiesta di Autorizzazione.
ISO 14001
È il principale standard di sistema di gestione che specifica i requisiti per l’implementazione e il mantenimento di un Sistema di Gestione Ambientale. Questo ti aiuta a controllare gli aspetti ambientali, ridurre gli impatti e garantire la conformità legislativa. Con la norma ISO 14001, dal 1996 esistono criteri di gestione ambientale validi in tutto il mondo.
La crescita delle fonti d’inquinamento e il fatto che se ne discuta pubblicamente indicano che è necessario agire. Chi è in grado di soddisfare i requisiti richiesti nella ISO 14001 e può documentarlo acquista la fiducia di clienti, fornitori, collaboratori, autorità investitori, oltre a quella della società. Oltre ad avere un impatto migliore sull’ambiente, fornisce anche un maggiore controllo sui costi di gestione della tua organizzazione.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE ISO?
- Gestione ambientale migliorata.
Identifica i potenziali impatti ambientali e mette in atto controlli e misure per minimizzare i rischi.
- Conformità legislativa.
Facilita la comprensione e la gestione degli adempimenti legislativi, consentendo alla tua azienda di operare nel rispetto delle leggi.
- Riduzione dei costi operativi.
Permette di raggiungere la massima efficienza nell’uso di energia e acqua e con la minimizzazione dei rifiuti; ciò significa risparmio per la tua azienda.
- Miglioramento dei rapporti con gli stakeholder.
Fai dell’ambiente una priorità e la gente risponderà positivamente alla tua organizzazione.
- Comprovate credenziali per il business.
Una verifica indipendente su uno standard di settore riconosciuto a livello mondiale è eloquente.
- Capacità di aumentare il volume degli affari.
Le specifiche degli appalti molto spesso richiedono la certificazione come una condizione per partecipare, dunque ti fornisce nuove opportunità lavorative.
Nico s.r.l. offre alle aziende i seguenti servizi:
- Assistenza e consulenza per l’implementazione, adozione e mantenimento di un sistema di gestione
ambientale conforme alle norme UNI ISO 14001.
- Svolgimento di Audit sui Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, conformi alla norma UNI 19011
- Assistenza per l’adesione al sistema di ecogestione e audit EMAS.
SISTRI: LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Il SISTRI è il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, legittimato dal Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 “Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri)”, ai sensi dell’art. 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006.
Il SISTRI nasce per gestire i rifiuti a livello nazionale mediante l’informatizzazione degli obblighi ed adempimenti amministrativi relativi alla tenuta del “Registro di carico/scarico”, “Formulario di identificazione dei rifiuti” mediante software e supporti forniti dalla Pubblica Amministrazione.
Nico s.r.l. offre servizi di assistenza e consulenza che vanno dalla stesura e presentazione agli Enti competenti delle varie pratiche autorizzative in materia di rifiuti, sino alla pianificazione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti (sia per produttori che per impianti di smaltimento o recupero).
Con il proprio personale esperto e qualificato è in grado di proporre:
- Check-up legislativi finalizzati alla verifica della conformità legislativa nonché verifiche periodiche ed Audit della Gestione dei Rifiuti;
- Supporto nella gestione degli adempimenti documentali (redazione MUD, presentazione di domande di detassazione TARSU/TIA, ecc.)
- Redazione di procedure operative per la gestione dei rifiuti prodotti, dei rifiuti trattati dagli impianti di recupero / smaltimento, di particolari categorie di rifiuti/sottoprodotti (ad es. Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Sottoprodotti di origine animale);
- Individuazione ed analisi di indicatori prestazionali di efficienza economica;
- Formazione ed aggiornamento sulla gestione dei rifiuti sia per personale amministrativo ed operativo.
MUD
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero o trasportati nell’anno precedente la dichiarazione: la presentazione deve avvenire entro il 30 aprile di ogni anno.